giovedì 29 settembre 2011

3 Ottobre, riapre il C.A.G. "Arcallegra"

cosa è
E' un servizio  che si colloca nell'area delle offerte socio-educative rivolte ai minori e persegue la finalità della prevenzione del disagio e promozione del benessere, attraverso interventi educativi nell'ambito dell'aggregazione, della socializzazione, della promozione culturale e sportiva, dell'apertura al territorio. Il Centro di Aggregazione Giovanile "Arcallegra", realtà presente da molti anni sul territorio di Lumezzane, il cui funzionamento è normato da apposito Regolamento, è localizzato  presso la ex scuola elementare "M.Montessori" in via Padre Bolognini n. 50/C Piatucco.

A chi si rivolge
Il Centro di Aggregazione Giovanile si rivolge a tutti i bambini frequentanti la scuola elementare.
Obiettivi e finalità 
  • Creare uno spazio dedicato al tempo libero dei ragazzi dove, attraverso la relazione educativa e la proposta di attività, si punti allo sviluppo dell'autonomia e all'acquisizione di responsabilità
  • Promuovere momenti di confronto e di scambio con le famiglie, creando occasioni e sostegno nelle diverse funzioni educative
  • Costruire sinergie e collaborazioni con le risorse presenti nel paese per divenire una realtà sempre più calata nel contesto territoriale. 
 Personale e prestazioni offerte
Le prestazioni sono garantite dalla presenza di 
  • un coordinatore con funzioni di collegamento istituzionale tra il Centro di Aggregazione Giovanile, l'Amministrazione Comunale, il territorio e di progettazione insieme agli educatori.
  • due educatori con il compito di programmare e gestire le attività del Centro, la relazione con i ragazzi, i contatti con le famiglie e con le realtà territoriali collegate alle attività del Centro di Aggregazione Giovanile.
La presenza di due educatori consente l'accoglienza contemporanea di un massimo di 30 ragazzi.
Le attività del centro consistono in:
  • Animazione quotidiana all'interno del Centro
  • Gioco libero e organizzato
  • Laboratoricreativi
  • Assistenza compiti
  • Gite ed escursioni
  • Sport
  • Feste a tema per bambini e genitori 
Orario e calendario di apertura
Il Centro di Aggregazione Giovanile è aperto 5 giorni alla settimana con i seguenti orari:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 16.00 alle 17.45 - Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 17.45.
I giorni di apertura sono fissati all'inizio di ogni anno in base alle esigenze dei ragazzi e alle valutazioni dell'équipe e del competente Servizio Comunale. Ogni anno viene predisposta una tabella di riferimento che disciplina le aperture del Centro di Aggregazione Giovanile e che viene esposta all'esterno del CAG. Gli orari stabiliti possono subire variazioni sulla base delle esigenze emerse in sede di programmazione settimanale o mensile.
Quest'anno il CAG riapre il 3 Ottobre.
Quanto costa
La frequenza del servizio prevede una quota mensile di € 20,00. Non è esclusa la possibilità di richiedere un contributo alle famiglie e agli utenti nel caso di attività particolari  (gite, uscite, visite guidate, laboratori, feste, etc.). Da ottobre sarà attivo il servizio Piedibus che prevede l'accompagnamento dei bambini dalla Scuola "Caduti per la Patria" al CAG nei soli giorni di rientro scolastico (lun-mer-ven) con partenza alle ore 16.05. Il servizio è da richiedere al momento dell'iscrizione (quota € 5,00 al mese).
 
A chi rivolgersi
Le iscrizioni si raccolgono presso la sede del C.A.G. E' necessario fare un colloquio nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 17.00
 
email:  arcallegra@gmail.com
clicca qui per scaricare il modulo di iscrizione
clicca qui per scaricare il modulo entrata posticipata
clicca qui per scaricare il modulo uscita anticipata permanente
clicca qui per scaricare il modulo uscita anticipata straordinaria

Mazzaferro a Lume, Riciclaggio e caso Ghidini, Cognome già noto alla giustizia bresciana.

Giuseppe Mazzaferro, arrestato per riciclaggio ieri mattina nella vasta operazione della squadra Mobile non è un nome nuovo degli ambienti della giustizia bresciana: accusato di affiliazione mafiosa nel 2007, fu condannato a 5 anni di carcere in primo grado e venne poi assolto in appello. Fino a ieri, di lui, si erano perse le tracce.
SE Giuseppe Mazzaferro non è nuovo alle cronache bresciane, lo stesso si puó dire anche del suo cognome che caratterizza la 'ndrina dei Mazzaferro, da anni attiva a Marina di Gioiosa Jonica con importanti ramificazioni al nord oltre che in Germania, Belgio e Scozia. La famiglia, specializzata nel traffico di armi e droga (per un certo periodo si occupó anche di traffico di sigarette ed estorsione alle imprese edili chiedendo un pizzo del 5% sulla cifra totale dell'appalto) vanta un rapporto di alleanza con i Calabró e i Morabito oltre che con i Macrì e gli Ursini, tutte realtà di spicco della realtà calabrese.
A BRESCIA i Mazzaferro avevano un locale, a Lumezzane, chiuso tempo fa insieme ad altri esercizi sparsi nella Lombardia tra Milano, Monza e Varese. Il collegamento più inquietante tra i Mazzaferro e Brescia non riguarda però il traffico di droga ma il sequestro di Roberta Ghidini, rapita in una mattina d'inverno del 1991 a Centenaro di Lonato. Per ottenere la liberazione della ragazza pare che il ruolo di mediatore sia stato svolto proprio da Vincenzo Mazzaferro, all'epoca dei fatti indiscusso boss della 'ndrina e in buoni rapporti con gli Ierinò. E questa sua operazione sarebbe stata la causa del suo assassinio, il 14 gennaio del 1993.D.BO.

Cesio, pronto il Bunker. Nel 2013 lo stoccaggio

A quasi sei mesi di distanza (l'ultimo sopralluogo risale al 6 aprile scorso), nell'ultima seduta di Consiglio comunale si è tornati a discutere delle scorie radioattive di Cesio 137 che ad oggi si trovano, al sicuro, in un capannone della raffineria metalli «Rivadossi» di Premiano, in attesa di decidere il da farsi.
A FAR RIEMERGERE la questione, un'interpellanza presentata dal consigliere del Pd, Francesco Becchetti, alla quale ha risposto direttamente il sindaco Silverio Vivenzi. Gli ultimi controlli delle autorità, tra cui il viceprefetto Vito Padovano e i rappresentanti di Arpa, Asl, vigili del fuoco e Dipartimento del lavoro, non avevano riscontrato problemi sanitari per i dipendenti e per l'ambiente, confermando quindi la sicurezza dei sei container in azienda.
Da qui, l'aggiornamento sull'andamento dei lavori. Come riferito dal sindaco, si è conclusa la realizzazione del «bunker» in cemento armato isolante che, per i prossimi decenni, dovrà custodire il materiale contaminato.
Prima del trasferimento dei container nella nuova posizione, però, sarà necessario mettere mano anche alla piazza esterna del capannone, perchè è lì che la gru dovrà muoversi per provvedere al trasferimento. Le autorizzazioni dovrebbero arrivare nelle prossime settimane - come riferito dal sindaco - e per l'inizio del 2012 lo spazio sarà disponibile in modo da procedere in tutta sicurezza, non prima però dei tre anni previsti per legge (quindi novembre 2013).
IL CASO era scoppiato nel 2008, quando un'azienda di Duisburg, in Germania, aveva rilevato il carico radioattivo nei pani di ottone arrivati proprio dall'azienda di via Madonnina, messo poi in sicurezza in sei container, per un totale di 150 tonnelalte.
(bresciaoggi 29/09/2011)

mercoledì 28 settembre 2011

Eventi 30/09 - 01-02/10

venerdì
  •  A Brescia in P.zza Paolo VI, ritorna il mercato europeo, infinite bancarelle enogastronomiche con tutti i sapori dell'Europa...per chi si è perso l'Oktoberfest, qui potrà gustare le birre tedesche! Il mercato europeo si fermerà fino a domenica 2 ottobre.
  • Ore 20:30 Presso la Residenza "Le Rondini"
    Presentazione libro dell'economista Marco Vitale "Passaggio al futuro: oltre la crisi attraverso la crisi"

Sabato:
  • Ore 09:00 Mercato Eurpeo in p.zza Paolo VI a Brescia

  • Ore 16:30 all'Arcadia, presentazione squadra Rugby Under 23. Buffet per tuttiiiiiii

  • Ore 20:00 Festa Parrocchiale Gombaiolo, presso la P.zza della Chiesa Parrocchia San Giovanni Battista

  • Ore 20:30 Teatro Lux - Corriandoli d'autunno 2 (canti, balli e cotillon) by: volontari le rondini

  • Ore 18:00 fino alle 24:00 Serata di chiusura della "settimana dell'arte a Brescia" Portoni aperti per musei, gallerie, teatri, monumenti e chiese del centro storico. Visite guidate. Musica, teatro e intrattenimento. Tutta l’arte della città nelle tue mani. Negozi Aperti....ed è NOTTE BIANCAAAAAAAAA. Santa Giulia Museo della Città “Arte nell’Arte” Opere dalle gallerie di Brescia. Dialogo tra opere del passato e del presente. Apertura straordinaria e ingresso libero dalle 17 alle 24.
    La mostra rimarrà aperta sino al 9 ottobre negli orari di apertura del museo.
  • Festa dello Spiedo a Polpenazze Attesissimo evento nel territorio, sabato 1 ottobre, a Polpenazze del Garda apre i battenti l'edizione 2011 della celebre "Ottobre in Festa", con una lunga serie di eventi enogastronomici, sportivi e culturali per tutto il mese, fino a lunedi 31. Quattro ricche settimane sulle note conviviali del "fare festa insieme" con un denso programma di appuntamenti da non mancare

LUMEZZANE – Notte bianca oltre le attese. In piazza tremila persone

Dalle auto storiche ai gazebo dei volontari che hanno aperto la notte bianca fin dal pomeriggio, alla musica realizzata soprattutto dalle band locali valgobbine tra gli applausi dei loro coetanei e fino all’evento finale del concerto di Charlie Cinelli in piazza Roma hanno funzionato alla perfezione in un mix di gastronomia locale, arte, letture e bar aperti fino a tardi come non si era mai visto prima. Aldilà del successo nell’ammirare tanta gente locale (circa 3mila persone) che una domenica favorita anche dal clima ancora mite ha deciso di andare in piazza per rivivere la propria città sotto le luci, fa sensazione notare l’invasione pacifica dei giovani abituati, di solito, a trascorrere il giorno di festa fuori dalla Valgobbia e ieri, invece, rimasti in “casa”.
La manifestazione, organizzata dall’assessorato al Commercio e il comitato dei commercianti, ha regalato quelle emozioni di condivisione che a Lumezzane si vedono solo durante le ricorrenze estive, ma senza quel contatto particolare evidenziato ieri e durante la scorsa edizione. Il percorso è partito nel pomeriggio con una dimostrazione dei bolidi a motore e poi immersi nel volontariato valgobbino per ammirare i gazebo delle associazioni, dagli “Amici degli anziani” ai Nonni vigili, dai vigili del fuoco alla Croce bianca con i suoi due ultimi mezzi e dalla neonata “A.Mici&Co” che prende in cura i gatti trovati in mezzo alla strada per affidarli alle famiglie.
La maratona gastronomica è iniziata con un aperitivo in via Monsuello per continuare in piazza Bianchi con il primo a base di crespelle, il secondo piatto in via Artigiani con la polenta taragna e poi il dolce sotto la piazza Giovanni Paolo II. In mezzo campeggiavano la musica, trucca bimbi per i più piccoli, bar aperti per chi voleva “trasgredire” al menù fissato dal programma, ma anche campagne di sensibilizzazione come lo stand della Polizia locale che forniva informazioni soprattutto sui rischi dell’alcol alla guida. La rassegna ha dato spazio non solo ai buongustai, ma anche agli amanti dell’arte come la mostra allestita dagli “Amici dell’Arte” con l’associazione culturale “ColChiDea” sull’allestimento dei pezzi raccolti durante la pulizia del Gobbia e le dieci fotografie esposte nell’edificio dell’ex area Teorema esposte e realizzate dal Photo Club locale.
E dopo aver gustato i piatti e fatto un giro per gli stand, magari per aderire a qualche associazione nella settimana europea del volontariato, l’attenzione è poi andata in tarda serata al concerto di Charlie Cinelli prima con i suoi “Cats” e poi le “Sengels” che ha raccoltato centinaia di persone in piazza Roma. Alla fine il ritorno verso casa, con l’idea di aver finalmente visto rivivere Lumezzane e la speranza, aldilà dei campanilismi ampiamente superati, che l’anno prossimo la notte bianca possa toccare Sant’Apollonio.

Immagini 1
Immagini 2
immagini 3

Le forze dell'ordine ricordano che è severamente vietato percorrere le curve dei matie con una mano sui coglioni

Venerdì 23/09/11 sulla curva dei Matie è stata postata la nuova scritta di Lumezzane:

Come non poter far satira su un'opera come questa, studiata per di + da una Designer della provincia?


"Laciate ogni speranza voi ch'entrate"

il 2 Novembre, i lumezzanesi, hanno deciso di inaugurarla...con un party sul luogo!


Povera Lume.... città degli orrori (tra Nöal, muro del pianto, Bunker, Gobbia, Monumento Gnutti )...consoliamoci con LUMEZZANGELES!

(GL SATIRIK) Le forze dell'ordine ricordano che è severamente vietato percorrere le curve dei matie con una mano sui coglioni (morpheus)


LA NOSTRA PROPOSTA
Per ricordare le origini di Lumezzane, la sua sotira e il suo lavoro:


Gli "AMICI DEGLI ANZIANI" Discutono di salute

Un incontro per parlare di alimentazione, attività fisica e controllo. È l'appuntamento, aperto a tutti, organizzato per oggi alle ore 15 dagli «Amici degli anziani», in collaborazione con l'associazione diabetici della provincia di Brescia e col gruppo «Bella Età» alla Casa della giovane di Lumezzane. Il pomeriggio informativo è solo uno dei tanti servizi che l'associazione lumezzanese offre alla popolazione. Nei primi otto mesi dell'anno, oltre a garantire i trasporti per tre giorni la settimana al servizio diurno della fondazione «Le Rondini», sono stati effettuati 570 servizi volti ad accompagnare i pensionati alle diverse visite specialistiche, analisi e terapie. Continuano anche i pomeriggi di musica, allegria e merenda nelle Rsa della Valtrompia, i martedì dedicati alla visita dei cimiteri e i mercoledì al centro «Don Rovetta» di Sant'Apollonio e alla «Casa della Giovane» di San Sebastiano. Nel mese di maggio gli «Amici degli anziani» organizzano una passeggiata con pranzo sul lago di Garda , a giugno la consueta festa in compagnia di tutte le Rsa della Valle e le gite al Lago d'Iseo e su Montisola, mentre per luglio è solitamente prevista una giornata alle Terme di Boario. Il 14 ottobre è in programma uno spiedo alla sede degli alpini di Sant'Apollonio e domenica 13 novembre il gruppo sarà presente con stand nelle diverse piazze del paese in occasione della Giornata mondiale del diabete. Oltre a tutto questo l'associazione sta lavorando per il nuovo centro di aggregazione per gli anziani.
«Nei giorni scorsi sono cominciati i lavori di tinteggiatura degli interni, si dovrà poi proseguire arredando e attrezzando i locali» spiega il presidente Ersilio Zavaglio. Da ottobre la sede di via Umberto Gnutti 11 riaprirà il martedì dalle 14.30 alle 18. M.B.

LUMEZZANE, evade dai domiciliari i caramba lo arrestano!

Stava scontando gli arresti domiciliari perchè responsabile di reati contro la persona e relativi al porto abusivo di armi, ma ha deciso di uscire ugualmente di casa per trascorrere una serata in compagnia degli amici. Non è stata una buona idea, perchè T.G., 40 anni di Sarezzo, ma residente a Lumezzane, è stato rintracciato intorno alle due del mattino dai carabinieri e arrestato.  (BSOGGI 28/09/2011)

lunedì 26 settembre 2011

LUMEZZANE, CUORE SPORTIVO. LA PASSIONE SCENDE IN CAMPO.

Grande successo di pubblico per la prima edizione della festa, che sabato ha portato a Piatucco centinaia di persone. Ben 28 società sportive si sono presentate alla cittadinanza, ed esibite nelle strutture della frazione. Alla fine sono arrivate le premiazioni per tutti
Sportivi, appassionati e soprattutto giovani con le loro famiglie, sabato hanno invaso pacificamente il piazzale delle piscine di Lumezzane e la stessa strutura natatoria, lo stadio comunale, il centro tennis, i campi di calcetto e il bocciodromo di via X Giornate.
L'OCCASIONE era data dalla prima edizione della «Giornata dello sport lumezzanese» organizzata dall'Uasl, il sodalizio che raccoglie le 28 asociazioni associazioni, insieme all'assessorato allo Sport del Comune valgobbino.
Per un intero pomeriggio la frazione di Piatucco si è trasformata in una vera e propria arena, tra le esibizioni degli sportivi. E nei 28 gazebo allestiti in piazza, le varie associazioni hanno potuto anche disporre di una «vetrina» per presentare le proprie attività e raccogliere nuove adesioni. proposti dalle associazioni.
DAL NUOTO AL KARATE, dal calcio al tennis, dal basket al twirling e tutte le altre, gli sport hanno avuto l'occasione di fare promozione sul territorio, soprattutto verso i giovani, che hanno potuto conoscere programmi di allenamento, le carrateristiche delle diverse discipline, le proposte per la nuova stagione.
Forse per la prima volta, la Lumezzane sportiva è riuscita a proporsi «in blocco» alla comunità. A giudicare dalla folla accorsa in piazza, il successo è stato assicurato.
La giornata, però, non è stata solo un momento di promozione delle offerte per fare attività fisica, ma anche un'occasione per premiare tutti gli sport e gli sportivi che da tempo danno la possibilità di esprimersi.
L'Uasl presieduta da Elio Pasetti, infatti, raccoglie tra le 28 realtà sportive ben 980 praticanti under16, in un panorama che conta 2.258 tesserati.
«Abbiamo l'impegno di tenere alto lo sport di Lumezzane - ha commentato il sindaco Silverio Vivenzi alle premiazioni - e per questo, come ci è stato chiesto di non tagliare risorse sull'assistenza, i servizi sociali e l'istruzione, non taglieremo neanche sullo sport».
Alle sue parole hanno fatto eco quelle dell'assessore Lucio Facchinetti: «C'è un'aria molto positiva qui, perchè lo sport non ha controindicazioni - ha detto - e deve rappresentare un punto di riferimento importante per i giovani, uno strumento positivo con cui si può combattere il loro disagio. Chi lavora in questo settore lo fa per il bene del paese, e per questo manterremo l'impegno di puntare ancora di più su questa grande risorsa».
A seguire, ogni atleta in rappresentanza della propria squadra e società ha ricevuto in premio coppe e targhe.
Tra di loro, anche tre ragazzi non tesserati alle società, ma che si sono distinti nello sport: si tratta di Samanta Spanò per il pattinaggio a rotelle, Simone Bonomi al tiro a segno e Alessia Peli per la ginnastica artistica. E il presidente Pasetti alla fine ha dato appuntamento al prossimo anno, quando la festa sarà senz'altro ripetuta.
(bresciaoggi 16/09/2011)

giovedì 22 settembre 2011

Lumezzane, Spazi alle associazioni. Un ventaglio di novità

Grosse novità per le associazioni lumezzanesi. Nelle scorse settimane l'Amministrazione comunale ha consegnato le chiavi della ex Croce Bianca a tre sodalizi che necessitavano di una nuova sede.
Il piano terra dell'edificio di proprietà comunale di via Mazzini, è ora occupato dall'associazione «Ant» che svolge attività di assistenza sanitaria gratuita a domicilio per i malati di tumore, mentre il primo piano è stato destinato al «Gruppo Emmaus» che opera nell'ambito della salute mentale, e il piano seminterrato è stato invece destinato all'associazione «A.mici&co» per la tutela degli animali d'affezione, oltre che a magazzino per la Croce Bianca.
Alla presentazione della Settimana del volontariato, il sindaco Silverio Vivenzi ha anche anticipato progetti futuri. La sede della cooperativa Cvl si trasferirà prossimamente nella ex scuola Montessori di Piatucco, lasciando l'edificio di via Ragazzi del 99 a disposizione degli Amici dell'arte. M.B.
(bsoggi 22/09/11)

Lumezzane, Travolto da uno scooter: 16enne ferito

Coetanei, minorenni. Sono due ragazzini di 16 anni i protagonisti di un incidente che si è verificato a Lumezzane, in via Antonio Rosmini, nel pomeriggio. Uno dei due giovani stava viaggiando lungo la strada a bordo del suo scooter quando, per cause ancora in corso di accertamento, ha investito un coetaneo che stava procedendo a piedi. Sul posto, per i rilevi e per ricostruire la dinamica, la Polizia Stradale. Il ragazzino è stato trasferito alla Poliambulanza di Brescia, ma non sarebbe in pericolo. (22/09/11 bresciaoggi)

mercoledì 21 settembre 2011

Fogne, Brescia nel mirino dell'Ue

Un Comune su quattro non depura i propri scarichi e il rischio sanzioni comunitarie è diventato reale Altre spine da referendum, Comuni «ribelli» e Governo
La provincia di Brescia nel mirino della corte di giustizia dell'Unione Europea. Il motivo? Un Comune su quattro non depura le fogne, gli scarichi inquinano da decenni fiumi e laghi in modo indiscriminato, i progetti di depuratori e collettori sono al palo. Da anni. E il rischio reale è quello di incappare in procedure di infrazione europee condite da milioni di euro di sanzioni che verranno impartite allo Stato, il quale si rifarà sulla Regione che a sua volta chiederà conto alla Provincia. Un effetto domino dagli effetti economici potenzialmente devastanti. E' questo il quadro sconfortante, affrescato ieri mattina alla commissione provinciale Ambiente dalla dirigente dell'unità risorse idriche del Pirellone, Viviane Iacone. Situazione resa ancor più grave dal recente referendum che ha cancellato la possibilità di applicare tariffe dell'acqua che vadano a coprire i necessari investimenti. Ciliegina sulla torta: entro fine anno una legge regionale impone che si trovi un unico gestore al quale affidare il sistema idrico integrato (acquedotti e depurazione). Una sorta di aggregazione dei gestori attuali, ovvero A2A, AOB2 Cogeme e Garda Uno. Mission che gli stessi consiglieri provinciali giudicano altamente improbabile.
PROSPETTIVE NERE. «In troppi agglomerati della provincia mancano fogne, collettori, depuratori - taglia corto Viviane Iacone - e lo dimostra il grave inquinamento di fiumi, laghi e falde. Il problema è che si è in ritardo di 20 anni sulla direttiva comunitaria. Per questo è partita la procedura d'infrazione e siamo ad un passo dal deferimento alla corte di giustizia». Una situazione condivisa da altre province lombarde a partire da Milano e Bergamo. Servono urgentemente fondi. «Sarebbero necessari 6 miliardi per garantire alla regione una depurazione essenziale - aggiunge Viviane Iacone -; cifre che logicamente non hanno copertura».
Se ci si focalizza sulla provincia le cose non vanno meglio: l'Aato «ha un programma di investimento di 130 milioni nei prossimi tre anni» spiega Marco Zemello, direttore della nuova azienda provinciale che dovrà gestire il servizio idrico integrato. Ma servirebbero 700 milioni per un'adeguata copertura della rete fognaria. Che fare? «La Regione sta pensando ad un fondo di public utility per venire in aiuto delle province - spiega Viviane Iacone -, ma serve con urgenza un cronoprogramma e soprattutto è indispensabile risolvere il problema del modello tariffario. Il governo deve provvedere a trovare una soluzione dopo la vittoria dei referendum».
IL NODO TARIFFE E GESTIONE. Il referendum ha impedito ai gestori l'aumento delle tariffe sul leitmotiv dell'acqua pubblica. Ma il problema è che così non ci saranno più fondi per realizzare i depuratori chiesti dall'Europa. Le Regioni hanno chiesto al ministero un nuovo modello tariffario ma non arrivano risposte.
Serve in fretta una nuova legge, in linea con l'Europa. «Per il diritto comunitario deve essere garantito il recupero della copertura finanziaria ai debiti contratti - aggiunge Zemello - oggi le tariffe Ato di 1,13 euro a metro cubo prevedono una remunerazione del capitale investito, anche se minima pari cioè a 0,09 euro a metro cubo».
Le banche non presteranno soldi ad un gestore che voglia realizzare un depuratore sapendo che non «rientrerà» adeguatamente con le bollette pagate dai cittadini. Ultimo ma non meno spinoso problema. «La legge regionale 21 impone l'affidamento del servizio idrico integrato ad un unico gestore entro fine anno» ricorda Zemello. Del resto non sono previste sanzioni per costringerla» hanno commentato ieri i commissari. Altro punto chiave: i Comuni che vorranno avere una gestione in economia potranno farlo, ma la Provincia dovrà compartecipare alla società di gestione.
LE PERPLESSITA'. «Va risolta la questione della tariffa ed era opportuno che la Regione legiferasse in questo senso» commenta Fabio Ferraglio del Pd scettico sui tempi di assegnazione del sistema idrico «che non verrà risolto in tre mesi, visto che non ci sono sanzioni a punire le province disubbidienti».
Per Diego Peli del Pd, Gianpaolo Mantelli del'Udc ed Ermano Pasini del Pdl è fondamentale risolvere il problema dei Comuni ancora non aderenti al piano d'ambito (in sostanza tutta la Valcamonica) dando loro un ultimatum. Lo stallo rischia di diventare cronico: gli enti locali «ribelli» non vogliono tariffe più care ma così facendo non possono avere i depuratori. Un tema su cui dovrà lavorare il consiglio provinciale.

martedì 20 settembre 2011

LUMEZZANE: AL VIA I CORSI DI GINNASTICA DAI 50 ANNI IN SU

L'assessorato ai Servizi sociali di Lumezzane ripropone anche quest'anno, come da tradizione ormai consolidata, la rassegna dei corsi per tenersi in forma, «Ginnastica dai 50 in su...». Si tratta di lezioni basate su corsa, stretching e piccoli esercizi per mantenersi ancora in salute e, perchè no, stringere nuove amicizie con i propri compagni di corso. Le iscrizioni si sono aperte ieri negli uffici dell'assessorato in via Monsuello e si potranno fare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 fino al 30 settembre. I corsi di un'ora al giorno, invece, partiranno il 4 ottobre al Palazzetto dello Sport di via Cefalonia, nella zona industriale valgobbina e si terranno il martedì e giovedì dalle 14,30 alle 17,30 per tre gruppi. Le lezioni si concluderanno il 28 febbraio. Tutte le informazioni sono disponibili anche contattando i Servizi sociali allo 030-8929285.F.Z.

LUMEZZANE, DIRITTO ALLO STUDIO: Sul piano pesa il deficit degli asili privati

È un diritto allo studio condizionato dai tagli agli enti locali quello che si troveranno a dover subire le famiglie di Lumezzane all'inizio del nuovo anno scolastico. A livello generale le impostazioni non sono cambiate rispetto agli anni scorsi, ma su alcune delle novità introdotte pesa soprattutto il bilancio economico negativo degli asili privati. «Il nostro obiettivo era quello di non limitare le risorse - ha spiegato l'assessore all'Istruzione Lucio Facchinetti - ma per problemi di budget degli asili paritari, che pensiamo sia necessario tutelare per offrire altre opportunità di servizio, abbiamo deciso di cambiare qualcosa».
Facchinetti si è mostrato comunque soddisfatto anche per la collaborazione delle opposizioni che hanno ritenuto il nuovo piano, nonostante alcuni provvedimenti impopolari, all'insegna del «non si può fare di più».
PARTENDO dalle buone notizie per gli utenti, è stata confermata la mensa all'elementare «Caduti» di Pieve che sarà sostenuta dal tempo pieno, ma lo stesso servizio sarà introdotto all'inizio dell'anno anche alla «Aldo Moro» di Fontana. Per il resto, rimane il sostegno alle famiglie, soprattutto numerose e con più figli iscritti, così come gli interventi per i disabili. Una delle novità importanti introdotta quest'anno, però, è l'indice Isee fissato a 15mila euro come limite massimo per chiedere sconti dal 10% in poi sui servizi integrati (trasporti, mensa…) oltre il primo figlio iscritto all'asilo privato. E a proposito di questo, preoccupa la situazione di debito che ha costretto le scuole a chiedere al Comune l'aumento delle rette e la costituzione di una fondazione di privati che possa farsi carico dei debiti alla fine dell'anno. Così, dai 150 euro di retta si è passati a 170 mensili. «La cifra chiesta dalle scuole (180 euro) era eccessiva rispetto a quanto si paga per quelle pubbliche (150 euro, ndr) - ha spiegato l'assessore - perché nonostante la parità tra statale e privata sia stata superata nel 2001, bisogna almeno mantenerle vicine».
IN COMPENSO, le fasce Isee sono diventate sei con un limite di 13.500 euro che dà maggiori possibilità di sostegno. Sul fronte dei contributi dati dal Comune agli asili privati per sostenere la didattica, sono stati ridotti a 7900 euro rispetto agli 8300 dell'anno scorso, anche se la quota normale sarebbe stata di 7200 euro. Tra gli altri servizi, anche se attivati dalla Regione, c'è la dote scuola con cui le famiglie possono ottenere degli sconti sul materiale didattico.
Per far fronte alla richiesta, inoltre, gli uffici mettono a disposizione degli utenti un computer dove avviare la pratica. Si tratta, quindi, di un piano totale di oltre 1milione e 600mila euro (8mila in meno rispetto all'anno scorso) dove è confermata anche l'assistenza socio-psico-pedagogica da 418mila euro. Un altro aspetto negativo, sottolineato dallo stesso assessore, è la riduzione che subiranno gli importi delle borse di studio e premi di laurea dati ogni anno ai meritevoli.
(Bresciaoggi 20/09/2011)

lunedì 19 settembre 2011

EVENTI 23-24-25 SETTEMBRE '11

venerdì 23
  1. Il LU.DA Bar festeggia l'apertura del QI - long drinks a 4 euro dj set inviti per l'apertura del Qi con lista smile - DALLE 21:30
  2. Torre Avogadro, dalle 20:30 alle 22:30 Mostra fotografica
  3. l'ormai famosissima Fiera del Casoncello a Barbariga (presso stadio comunale)
  4. Festa del Fungo e della Castagna a Pisogne
  5. Sagra della Polenta a Flero
  6. Festa del contadino a Mairano
  7. Ore 21:00 Nell’ambito del progetto “Life Arctos” di conservazione dell’orso bruno, si terrà a Brescia la conferenza: IL RITORNO DELL’ORSO SUI MONTI BRESCIANI
    presso il museo civico di Scienze Naturali di Brescia




sabato 24
  • Santa Giulia Museo della Città
    Inaugurazione della mostra "Arte nell'arte".Opere delle Gallerie di Brescia.
    Dialogo tra opere del passato e del presente.
    Apertura straordinaria ed ENTRATA GRATUITA sabato 24 settembre dalle 17.00 alle 24.00
    La mostra rimarrà aperta sino al 9 ottobre negli orari di apertura del museo.
    L'evento si inserisce all'interno della SETTIMANA DELL'ARTE di Brescia che vede 20 Gallerie della città coinvolte nell'apertura del programma espositivo dell'anno, con apertura straordinaria il 24 settembre e 1 ottobre dalle 18.00 alle 24.00
  • 50° Anniversario Marcia della Pace  Perugia Assisi:
     LUMEZZANE C'E' e VUOLE ESSERCI!
    - Ritrovo sabato 24 SETTEMBRE AL COMUNE DI LUMEZZANE alle ore 20.30 - ( Partenza in pullman alle ore 23.00)
    - Rientro nella notte di domenica 25 SETTEMBRE

    Per iscriversi:
    - Il mondo in casa via Monsuello 53
    - Fabio ( S.A.) Tell. 3298056816
    - Claudio Tell. 3480942028
    - Silvia ( S.S.) Tell. 3348792931
    N.B. ( I ragazzi con meno di 16 anni devono essere accompagnati da un adulto)
    QUOTA DI PARTECIPAZIONE 10 Euro.
    ADESIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI.
    Per info sulla marcia www.perlapace.it
  • Dalle 21:30 in Piazza Europa a Mairano presso OLD FASHION, Suonano i Lumeklan
  • Dalle 10:00 alle 12:00 / dalle 15:00 alle 19:00 Mostra fotografica presso la Torre Avogadro
  • Dalle 09:00 alle 12:00 / dalle 14,30 alle 18:30 Open day presso concessionaria Harley D. di Brescia, per chi vuol provare i cancelli con le ruote, Demo Ride gratuito....
  • Ore 18.00 presso l'osservatorio astronomico Serafino Zani, colle San Bernardo, Lumezzane, nell’ambito delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO avrà luogo lo spettacolo NON SENZA QUALCHE MERAVIGLIA: DA GALILEO A CALVINO a cura della compagnia PACTA dei Teatri (www.pacta.org)
    L’ingresso è libero e gratuito.
    Lo spettacolo in caso di pioggia avrà luogo al Planetario di via Mazzini 92.
  • l'ormai famosissima Fiera del Casoncello a Barbariga (presso stadio comunale)
  • Festa del Fungo e della Castagna a Pisogne
  • Sagra della Polenta a Flero
  • Festa del contadino a Mairano
  • Ore 17:00 presso Museo Santa Giulia Inaugurazione della mostra “Arte nell’Arte. Opere dalle Gallerie di Brescia”. Dialogo tra opere del passato e del presente.  Apertura straordinaria del museo e ingresso libero dalle 17 alle 24.
  • Domenica 25

  • Dalle 14:30 alle 18:30 Prova gratuita cancelli con le ruote (le mitiche Harley D.) Presso la concessionaria Harley Davidson di Brescia (Demo Ride Gratuito)
  •  Dalle 17:00 inizia Armonie e Saporti.... la Notte Bianca a Lume
  • Dalle 10:00 alle 12:00 / dalle 15:00 alle 19:00 Mostra fotografica presso la Torre Avogadro
  • Dalle 12:00 alle 15:00 Boccone di Solidarietà presso Oratorio di Piatucco: Pranzo organizzato dall' Associazione Prevenzione Malattie Metaboliche, per la raccolta fondi della Ricerca Medica per queste malattie rare.

    Il pranzo è composto da: Antipasto,minestrina, spiedo, polenta e patatine, vino, acqua e caffè
    per un totale di 17 € a persona
  • l'ormai famosissima Fiera del Casoncello a Barbariga (presso stadio comunale)
  • Festa del Fungo e della Castagna a Pisogne
  • Sagra della Polenta a Flero
  • Festa del contadino a Mairano

LA CONSULTA DEL SOCIALE APRE LA SETTIMANA DEL VOLONTARIATO.

Per dare visibilità all'impegno profuso da centinaia di volontari Flauzia Panada, presidente della Consulta permanente del sociale del Comune di Lumezzane, ha aperto venerdì al teatro Odeon «Lume-solidale», la settimana del volontariato. Per raccontare alla popolazione i risultati del progetto «Vol-arte» all'ingresso del teatro è stata allestita una singolare esposizione di opere create dalle associazioni «Amici dell'arte» e «Photo Club» grazie al riciclo dei rifiuti urbani raccolti durante una giornata di pulizia del torrente Gobbia.
«PURTROPPO la comunità non ha accolto a gran voce l'invito volto a ridare dignità al torrente cittadino - spiega Carlo Sanna, del gruppo Boyzone - riproporremo dunque l'iniziativa nelle prossime settimane con la speranza che molte più associazioni partecipino alla giornata». Sullo schermo è poi stata proiettata una suggestiva rassegna fotografica che ha raccontato la «ciclovia del volontariato» vissuta questa estate da dieci ragazzi. I giovani hanno attraversato la Toscana per vivere un'importante esperienza di condivisione con le numerose associazioni di volontariato locale, hanno soggiornato in centri d'accoglienza, conosciuto un giovane rifugiato politico di 19 anni, ma anche realtà diverse dall'ordinario come un'associazione che promuove l'utilizzo della bicicletta per limitare l'inquinamento e una spiaggia per disabili dove anche la carrozzine scendono in acqua.
SONO STATI poi proiettati due spot creati dagli studenti dell'agenzia formativa «Don Tedoldi» e dall'istituto «Moretti» che, per l'occasione, hanno sviluppato un'idea, creato una sceneggiatura, concretizzato la produzione trasformandosi in veri e propri attori. In conclusione è stato presentato il vincitore del concorso organizzato per creare un logo alla Consulta del sociale. Tra i dieci elaborati proposti la commissione ha premiato il lavoro di Fabio Basile: un albero con sette braccia che rappresentano le aeree di competenza delle associazioni locali, «l'idea rappresenta fortemente il valore del volontariato che cresce negli anni e come un piccolo seme, grazie ad amorevoli cure, si trasforma in pianta» spiega il giovane artista. Gli appuntamenti della settimana proseguiranno mercoledì 21 alle 20.30 con la proiezione gratuita del film «Si può fare» al cinema dell'oratorio di San Sebastiano. Dal 22 al 24 settembre verrà allestita una mostra fotografica all'interno del centro commerciale «Noal»; la settimana si chiuderà domenica 25 con la festa del centro provinciale dei volontari della sofferenza e con il ritrovo delle 51 associazioni della Consulta alla seconda edizione di «Armonie e Sapori», il percorso enogastronomico che lo scorso anno ha riscosso un inaspettato successo.
(Bresciaoggi 19/09/2011)

venerdì 16 settembre 2011

Lumezzane? E' dalla parte dei gatti

 lumezzanesi sono attenti ai bisogni del paese. Le associazioni sono numerose, ma qualcosa mancava. Per questo alcuni cittadini hanno creato l'associazione «A.mici & Co» dedicata alla salvaguardia degli animali abbandonati. L'intenzione è soprattutto quella di fare da tramite per la sterilizzazione delle colonie feline, offrendo un sostegno per la degenza pre e post operatoria.
«Abbiamo appena iniziato - spiega la presidente Barbara Renica - e il locale a nostra disposizione è di circa 60 metri quadrati, quindi non possiamo definirci un gattile pronto a ospitare molti felini. Saremo comunque disponibili ad assistere i privati nelle pratiche d'affido e per le sterilizzazioni, garantendo una convenzione con i veterinari con i quali collaboriamo. In futuro vorremmo promuovere i diritti degli animali con incontri educativi nelle scuole: sarà fondamentale organizzare appuntamenti per sensibilizzare tutti i cittadini. Ricordiamo che parte dei nostri associati sono attivi anche per la tutela degli anfibi che da marzo ad aprile migrano per la riproduzione».
Il gruppo «A,mici & Co» si presenterà con uno stand all'evento «Armonie e sapori», che si svolgerà domenica 25 settembre a San Sebastiano, e sarà poi presente alle prossime manifestazioni per creare un fitta rete di contatti tra la popolazione.
«VOGLIO RINGRAZIARE tutti coloro che ci hanno donato materiale per la sistemazione delle sede - sottolinea la presidente -: i volontari che hanno lavorato per renderla ospitale, i soci fondatori che mi hanno affiancata con grande entusiasmo. Ma anche il sindaco, l'assessore Mario Salvinelli e il consigliere Rocco Ferraro per l'attenzione dimostrata appoggiando il progetto».
Il sodalizio opera nell'ex Croce bianca di via Mazzini, la sede è aperta il martedì dalle 18.30 alle 20 e il mercoledì e il giovedì dalle 20.30 alle 22.
L'indirizzo e-mail è a.micieco@gmail.com(Bresciaoggi 16/09/11 Marc.Ben)

giovedì 15 settembre 2011

La giornata dello Sport, premia 28 associazioni.

Sabato a Piatucco si celebrerà la «Giornata dello sport lumezzanese», con dimostrazioni pubbliche, esibizioni in piazza e alle piscine, allo stadio e nel centro tennis, con una passerella per 28 realtà sportive locali che saranno premiate.
Coordinano l'iniziativa l'assessorato retto da Lucio Facchinetti e l'Uasl, il sodalizio che raccoglie tutte le società valgobbine, presieduto da Elio Pasetti.
Il programma della giornata prevede dalle 14 alle 17 l'esibizione delle associazioni: sarà, quindi, possibile assistere alla «coreografia sportiva» che si terrà nel piazzale delle piscine, con la pratica in contemporanea delle varie discipline.
Luoghi d'interesse saranno proprio la piscina «Albatros», dove si potranno vedere i nuotatori all'opera, poi lo stadio comunale per conoscere meglio le società di calcio e atletica leggera, e il centro tennis, calcetto e bocciodromo di via X Giornate, per ammirare le altre specialità.
Per puntare su promozione e conoscenza delle attività sul territorio, ognuna delle 28 associazioni iscritte all'Uasl avrà, oltre ai propri atleti in esibizione, anche un gazebo per dare informazioni ai dirigenti su allenamenti e iscrizioni.
In Valgobbia l'attività fisica nelle associazioni muove 980 ragazzi sotto i 16 anni, per un totale di 2.258 tesserati. Numeri importanti, quindi, che l'organizzazione premierà sabato dalle 17, quando sul palco saliranno, tra le altre, l'atletica, il calcio, karate, basket, twirling e tennis.
Nel novero dei riconoscimenti che saranno assegnati, entreranno anche tre ragazzi non tesserati alle società dell'Uasl, ma che si sono comunque distinti nello sport: si tratta di Samanta Spanò per il pattinaggio a rotelle, Simone Bonomi per il tiro a segno e Alessia Peli per la ginnastica artistica.
Per saperne di più, si ricorda che è sempre possibile visitare la sezione «Sport» sul portale del Comune.(bresciaoggi 15/09/11)

mercoledì 14 settembre 2011

MODA E DESIGN A BRESCIA DAL 15 AL 18 SETTEMBRE

Torna a settembre, dal 15 al 18, 11BMODE - MOda & DEsign A Brescia l’evento inserito nel DUC Brescia per la valorizzazione del centro storico della nostra città attraverso eventi ed iniziative dedicate alla moda ed al design.
Forte del successo delle edizioni passate la quattro giorni modaiola si ripropone, anche quest’anno, come vetrina per eccellenza del made in Brescia in un susseguirsi di eventi, appuntamenti, mostre, sfilate e allestimenti di design che animeranno il centro cittadino.
Evento inaugurale ENRICO RUGGERI in concerto
P.zza Loggia ore 21.00
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
- 20.15 – apertura evento con le voci di LAFFRANCHI VIVIANA, PRANDELLI GIANCARLO, BOSIO MICHELA, BETTI MARINA, MAYA e GILDALI e balli acrobatici con FUNKBESTIA.
- 21.00 -  ENRICO RUGGERI in concerto (concerto gratuito fino ad esaurimento posti disponibili)


SFILATE ED EVENTI SPECIALI

CORSO  GARIBALDI  -  GIOVEDÌ 15 SETTEMBREDALLE ORE 16.30 ALLE ORE 18.30
In una delle  più suggestive e colorate vie della città, l'inaugurazione della kermesse modaiola bresciana. Corso Garibaldi offrirà ai visitatori un’inedita e spettacolare sfilata di moda per presentare le collezioni prêt-à-porter autunno/inverno 2011-12 dei negozi aderenti all’iniziativa. In passerella tanti e diversi stili per soddisfare i gusti ed i desideri di ognuno.
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
- 16.30 – Inaugurazione  11BMODE - MOda & DEsign A Brescia
- 17.00 -  Il tuo negozio sfila - Sfilate di moda dei negozi di Corso Garibaldi

PIAZZA PAOLO VI   - GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE DALLE ORE 20.30 ALLE ORE 22.00
La storica e monumentale Piazza Paolo VI, trasformata come d’incanto in un grande giardino ricco di varietà botaniche ed erbe officinali, accoglie eventi e sfilate di moda dei negozi d'abbigliamento e accessori del centro cittadino. Sfileranno le collezioni prêt-à-porter autunno/inverno 2011-12.
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
- 20.30  -  Il tuo negozio sfila - Sfilate di moda dei negozi del centro storico

VIA SAN FAUSTINO –  GIOVEDI’ 15 SETTEMBREDALLE ORE 19.00 ALLE ORE 24.00
San Faustino si trasforma in un festival musicale a cielo aperto per accogliere la prima serata
della kermesse modaiola. Un modo originale ed alternativo di trascorrere la serata passeggiando
o gustando un aperitivo accompagnati dai diversi gruppi che animeranno la via con musica dal vivo, mentre Largo Formentone si trasforma grazie ad un allestimento permanente di design industriale fatto di fili, viti e bulloni, simboli identificativi del territorio bresciano e del suo lavoro. E ancora, corde, che si ancorano a suggestivi ed originali palchi, che ospitano gli ensamble musicali Roggiu de Mussa-pin-a e Quintetto Zizvokov.

PROGRAMMA DELL’EVENTO:
- 19.00 - Inaugurazione Fashion Events 11BMODE - MOda & DEsign A Brescia. UNDER CONSTR-ACTION: performance di musica, danza e spettacolo.

QUADRIPORTICO DI PIAZZA VITTORIA - VENERDI' 16 SETTEMBRE DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 20.00

Al quadriportico di piazza Vittoria è possibile riscoprire il valore dell’eccellenza manifatturiera bresciana attraverso il fare artistico di un gruppo di selezionati artigiani che uniscono all’intelligenza della mano, la passione del cuore e la creatività della mente, con produzioni rigorosamente su misura.
Verrà creato lo stile  11 B Mo.De A/I 2011-12,  immagine inedita presentata in esclusiva alla serata di gala.

PROGRAMMA DELL'EVENTO
- 16.00 - I Mestieri d'Arte.
All’opera:
Cooperativa s-arte
Buccio l'arte dell'oro
Valentina Saleri – shoe designer
Clara immagine – hair stylist e make up

PIAZZA PAOLO VI   -  VENERDÌ 16 SETTEMBREDALLE ORE 16,30 ALLE ORE 22.00
Sulla passerella della splendida ed originale cornice di Piazza Paolo VI, le collezioni prêt-à-porter autunno/inverno 2011-12 dei negozi del centro storico.
Evento straordinario della serata: la Sfilata Moda  ideata dallo Stars dell’Università Cattolica di Brescia in collaborazione con COIN.
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
- 16.30 - 18.00 - Il tuo negozio sfila - Sfilate di moda dei negozi del centro storico
- 20.30 - 22.00 - Sfilata dello Stars dell’Università Cattolica di Brescia in collaborazione con COIN.

CORSO MARTIRI DELLA LIBERTÀ – VENERDI’ 16 SETTEMBREDALLE ORE 18.00 ALLE ORE 23.00
Mercatino dell'antiquariato: oggetti e arredi testimoni del tempo ispiratori del design.
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
- 18.00 – Mercatino dell'antiquariato in collaborazione con A.A.R.R. Associazione Antiquari Restauratori e Rigattieri

PIAZZA ARNALDO –  SABATO 17 SETTEMBREDALLE ORE 18.00 ALLE ORE 23.00
YOUNG FASHION NIGHT
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
- 18.00 Too Late Project - happy hour Viva Fm
in collaborazione con Too Late

20 studenti selezionati fra le migliori accademie di moda e design bresciani, si cimentano live in una prova di pittura/reinterpretazione stilistica. 2 ore di tempo, 20 orologi da dipingere, una giuria composta da manager dell’azienda e un solo vincitore.

- 19.00 - 20.00 young fashion designer défilé
Alessandra Airoldi, Made with Milk e Machina Impresa

Accessori contemporary e gioielli che si ispirano ai viaggi in giro per tutto il mondo, così Alessandra Airoldi, da anni presente nelle fiere di moda più prestigiose, presenta alla sua città la collezione accessori firmata Alessandra Airoldi. Made With Milk sfila abiti concettuali in fibra di latte della coll. P/E 2012, in collaborazione con Machina Impresa, un nuovo modello di impresa formato da giovani talenti, promosso dalla coop. Foppa.

- 20.00 - 23.00 a scuola di moda
presentano Dario Polatti e Maurizio Argetta
acconciature e trucco Laser, CFP Zanardelli, Ok School
La moda si impara a scuola: piazza Arnaldo ospita il progetto inedito a scuola di moda, nato dalla collaborazione tra gli istituti di moda bresciani. Uno sguardo al futuro del  made in Brescia interpretato dai giovani per una piazza giovane. Programma delle sfilate:

  • sinestesie - Laba Libera Accademia di Belle Arti
  • anni ’50 - IMI Istituto Moda Industriale
  • eclettismo creativo degli anni ‘20 e ’30 - Istituto Mariano Fortuny
  • natura, i 4 elementi che cambiano il mondo - CFP Lonati
  • arte in gioco, fantasia all’opera - Liceo Artistico Foppa
  • Medio Evo, magia Amish - Machina Lonati Fashion & Design Institute


PIAZZA TEBALDO BRUSATO – SABATO 17 E DOMENICA 18 SETTEMBREDALLE ORE 10.00 ALLE ORE 20.00
La moda è presente, futuro, ma anche passato. Il compito di riportarci indietro negli anni è affidato a Piazza Tebaldo Brusato che il 17 e 18 settembre ospita Yesterday, mercatino vintage dove sarà possibile ammirare ed acquistare oggetti, abbigliamento e design d’antan.

PIAZZA PAOLO VI   -  DOMENICA 18 SETTEMBREDALLE ORE 21.00 ALLE ORE 22.30
Sfilate di moda A/I 2011-12 dei negozi del centro storico. I riflettori si accendono su style&trends A/I 11Bmode MOda & DEsign a Brescia per proporre lo stile della prossima stagione allineato alle macrotendenze della  moda. Uno stile creato su misura dall’eccellenza artigianale bresciana per una donna speciale, elegante e seduttiva, capricciosa e impossibile, icona degli anni ’30 e ’40.

PROGRAMMA DELL’EVENTO:
- 21.00 - Serata di Gala

IL TUO EVENTO
(in collaborazione con i negozi aderenti riconoscibili dalla vetrofania 11BMODE - MOda & DEsign A Brescia. Programma completo su Facebook pagina Bmode Modaedesign A Brescia
Mille idee nascono dalla creatività e dalle sinergie del territorio. Tante e singolari saranno le proposte che i negozi di moda, accessori e design offriranno ai visitatori. Un’occasione per vivere i negozi con occhi curiosi e originali.


PER VIE DIVERSE
11BMODE - MOda & DEsign A Brescia ospita tra gli eventi il progetto per vie diverse, dove il design è protagonista. Alle istallazioni di design, agli originali progetti d’arredo, agli eventi collaterali, agli improvvisati set fotografici, alla musica, e tanto altro, è  affidato il compito di disegnare per 4 giorni un nuovo centro storico, all’insegna del glamour e dello stile.
GIOVEDI' 15 SETTEMBRE
Corso Palestro 33-48DALLE ORE 18.00
...Al Cubomusica e animazione con lo staff di PlayOneRadio
Aperitivo tra i cubi di Corso Palestro 33-48, musica, intrattenimento e esposizioni.
VENERDI' 16 SETTEMBRE
Corso Palestro 33-48DALLE ORE 18.00
...Al Cubomusica e animazione con lo staff di PlayOneRadio

Aperitivo tra i cubi di Corso Palestro 33-48, musica, intrattenimento e esposizioni.
Piazza Benedetti MichelangeliDALLE ORE 18.00
CiakdesignIn collaborazione con Arteingenua
Il salotto del design tra incontri, confronti e dibattiti sull’arte del fare design. Nella suggestiva cornice di Piazza Arturo Benedetti Michelangeli sono i designers invitati ad essere i protagonisti. Un incontro fra esperienze personali, visioni opposte e differenti capacità interpretative che si accordano all’imprenditoria e architettura bresciana.


Corso Palestro DALLE ORE 18.00
Bears and cheers In collaborazione con Ripa Design e Consorzio Franciacorta
Le bollicine delle terre di Franciacorta incontrano una collezione animalesca.

Portici X GiornateDALLE ORE 18.00
Aperitivo ai PorticiIn collaborazione con Consorzio Franciacorta
Sotto i portici più suggestivi del centro storico un percorso enologico all'interno dei negozi di via propone un connubio elegante e raffinato tra diversi piaceri: il vino e il gusto. DJ set e musica dal vivo.
Via Porcellaga DALLE ORE 20.00
Brescia – Argentina, la partita si gioca a tavolaIn collaborazione con Associazione Volver - musica e animazione con lo staff di PlayOneRadio
Una grigliata argentina, le luci dei negozi, l’ accoglienza di una via storica.

SABATO 17 SETTEMBRE
Corso Palestro 33-48DALLE ORE 18.00
 ...Al Cubomusica e animazione con lo staff di PlayOneRadio

Aperitivo tra i cubi di Corso Palestro 33-48, musica, intrattenimento e esposizioni.
Corso CavourDALLE ORE 17.00
Carnaby streetIn collaborazione con i Beatlesiani d’Italia Associati e con Qui Brescia
The British invasion: musica, immagini e lifestyles della swinging London degli anni ’60 immortalati dal fotoclick del mensile Qui Brescia.

Piazza Benedetti MichelangeliDALLE ORE 18.00
CiakdesignIn collaborazione con Arteingenua
Il salotto del design tra incontri, confronti e dibattiti sull’arte del fare design. Nella suggestiva cornice di Piazza Arturo Benedetti Michelangeli sono i designers invitati ad essere i protagonisti. Un incontro fra esperienze personali, visioni opposte e differenti capacità interpretative che si accordano all’imprenditoria e architettura bresciana.


Via Trieste
DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 22.00
Intorno al Vintage
Intorno alla piazza consacrata al Vintage, la qualità e l’originalità di uno degli angoli piu’ bresciani della vecchia Brescia.

Contrada del Carmine DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 22.00
Fatto a mano
Mostra mercato dell’eccellenza dell’artigianato made in Brescia, dove è possibile ammirare ed acquistare stupendi ed inediti manufatti.
Via MazziniDALLE ORE 21.00
Mazzini B*io/life In collaborazione con la rivista B*io
Dalla copertina del nuovo magazine bresciano dedicato alla natura, al design e al riciclo fino alle immagini icona dell’Italian fashion system proiettate sui palazzi di… Mazzini way of life!

DOMENICA 18 SETTEMBRE
Via PaceDALLE ORE 15.00
Passaggio in via Pace
Attività e negozi particolari, con progetti e prodotti non di serie, storie senza tempo raccontate con stile, un tocco lussuoso in un mondo tutto uguale e spesso banale.
L’ invito a scoprire aspetti di Via Pace con i suoi indirizzi da annotare sul taccuino come segnali preziosi.

Via Trieste
DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 22.00
Intorno al Vintage
Intorno alla piazza consacrata al Vintage, la qualità e l’originalità di uno degli angoli piu’ bresciani della vecchia Brescia.
Contrada del Carmine DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 22.00
Fatto a mano
Mostra mercato dell’eccellenza dell’artigianato made in Brescia, dove è possibile ammirare ed acquistare stupendi ed inediti manufatti.

ALLESTIMENTI PERMANENTI
Piazza Loggia – Portico di Palazzo Loggia
Lounge design
in collaborazione con Zanni Arredamenti
I portici della Loggia si propongono come salotto della città con complementi d’arredo di design.

Corso Palestro
Bears
in collaborazione con Ripa Design
Installazione di macrosculture animalesche.

Corso Magenta
Giardini verticali
in collaborazione con Associazione Florovivaisti brescianiNello spazio urbano dove le aree verdi sono sempre più rarefatte, l’Associazione Florovivaisti bresciani veste le facciate degli edifici di Corso Magenta come fossero giardini verticali, reinterpretando l’architettura dello storico Corso.
Hotel Vittoria
In punta di piedi
in collaborazione con hotel Vittoria e Museo BertulliLa hall del monumentale hotel neoclassico della città ospiterà le vetrine-museo contenenti rarissimi manufatti di scarpe da tutto il mondo e strumenti da lavoro della collezione di Mario Bertulli artista, stilista e shoemaker bresciano. La mostra sarà visitabile fino al 30 settembre 2011. Ingresso libero. 
Largo Formentone
Under constr-action

in collaborazione con ArteIngenuaUn ponte di corde e design industriale collega palazzo della Loggia a San Faustino come un continuum della riqualificazione di una delle zone più rappresentative della nostra Brescia.


LO STREET STYLE DI 11BMODE - MODA & DESIGN A BRESCIA
Una spietata macchina fotografica immortala i look più stravaganti ed eccentrici dei fashion victims bresciani. La blogger Stefania Dimasi commenta in chiave ironica e tagliente le foto, direttamente caricate sul blog…..tutti possiamo essere icone di stile per un giorno!

OSSERVATORIO E PLANETARIO DI LUME

L'Osservatorio è aperto da maggio a settembre ogni martedì alle ore 21.00 (con esclusione dell'ultimo martedì del mese). Ingresso libero.
Negli altri mesi è aperto il
Planetario di Lumezzane.
Entrambe le strutture sono aperte ogni giorno su prenotazione per scuole e gruppi organizzati (tel. 030/872164)

Durante il periodo estivo si consiglia alle famiglie di programmare un pic-nic sul colle San Bernardo nelle serate di apertura al pubblico dell'Osservatorio.
La specola lumezzanese è situata sopra un grande prato di proprietà comunale, con numerosi punti attrezzati per il pic-nic, dove i bambini possono giocare, correre e scoprire il bosco circostante.

COMMERCIO STORICO: Faidana ha detto addio alle sorelle Cavagna

Gli anni passano e i tempi cambiano; come le abitudini dei cittadini. E tanti piccoli negozi chiudono a favore dei supermercati. Sono gli effetti di un'economia che sempre più guarda alla quantità e non al servizio. E con le sorelle Cavagna se ne va un pezzo di storia di Lumezzane.
Lucia, Esilde e Adelina hanno chiuso bottega e, dopo 56 anni di attività, vanno in pensione. Dal 1955 il negozio di alimentari aperto dalla mamma Maria Saleri (scomparsa nel 1967) era un punto di riferimento per Faidana. E gli ex clienti non hanno nascosto la tristezza nel vedere gli scaffali e le vetrine vuote.
«È un passo che abbiamo deciso con grande dispiacere, ma era arrivato il momento di goderci un po' di meritato riposo - raccontano le sorelle -. I clienti affezionati e il lavoro non mancavano, e siamo soddisfatte perchè sappiamo di averli serviti con professionalità e passione fino all'ultimo giorno. I clienti ci ringraziano, ma siamo noi a doverlo fare. E lo abbiamo fatto anche con un cartellone in negozio». M.BEN. (bresciaoggi 14/09/11)

martedì 13 settembre 2011

In caso di sinistro senza segnaletica stradale adeguata o incompleta

Come sempre in questi casi, il verbale dei vigili avrà un peso importante, specialmente per l'atteggiamento che prenderanno le assicurazioni. Se si è stati multati… iniziamo male.
Tuttavia ogni circostanza di fatto può risultare utile. Vale pur sempre il principio dell'art. 2054 c.c., che impone di partire da un'ipotesi di concorso di colpa. Naturalmente solo dopo aver avuto la disponibilità del verbale dei vigili..si potrebbe capir qualcosa. Il cds IMPONE di porre in atto TUTTE le accortezze al fine di evitare incidenti, quindi se esco da un incrocio con obbligo di dare precedenza o senza segnaletica e urto un veicolo che proviene da sinistra non è affatto vero che ho in automatico la ragione. (es.stupido ma eloquente, il veicolo potrebbe essere in sorpasso e invaso la mia corsia, lui si prende il verbale se sorpassa in divieto ma io vengo multato perchè non ho guardato ANCHE a sinistra).
SEGNALETICA STRADALE E SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE
Norme del codice della strada in materia di segnaletica - Corretta ed uniforme applicazione e criteri per l'installazione e la manutenzione della stessa.
Relazione tra cura della strada e incidentalità stradale.
L'imponenza e la complessità assunte dalla circolazione stradale esigono che gli Enti proprietari dedichino le più attente cure alla strada ed alla segnaletica stradale, perché entrambe concorrono, in misura notevole, alla sicurezza ed alla fluidità della circolazione.
La segnaletica stradale dispiega questi suoi effetti solo se progettata, realizzata ed installata secondo criteri di regolarità e razionalità e mantenuta con costante cura. Diversamente essa può anche risultare fonte di pericolo o causa di incertezze nei comportamenti degli utenti della strada da cui possono scaturire incidenti stradali, anche di rilevante gravità.
E' opportuno in proposito ricordare che dalle analisi dei dati ISTAT sulla sinistrosità stradale, la distrazione o la indecisione risultano tra le cause più ricorrenti di incidenti.
Infatti sono numerosi i sinistri stradali che derivano dall'assenza di segnaletica, dall'inadeguatezza della stessa rispetto alle condizioni della strada e del traffico, dalla sua tardiva o insufficiente percepibilità, dalla collocazione irregolare, dall'usura dei materiali o dalla mancata manutenzione, ovvero dall'installazione in condizioni difformi dalle prescrizioni del regolamento (art. 38, comma 7, cod. str. e art. 79, reg.).
Sono stati opportunamente previsti, nello stesso articolo, l'obbligo della manutenzione e della gestione delle strade, il controllo tecnico dell'efficienza delle medesime e delle relative pertinenze, nonché l'apposizione e la manutenzione della segnaletica stradale.
Va segnalato che l'art. 37 del Codice, ai commi 2 e 3, ha indicato tutte le possibili ipotesi di apposizione di segnaletica da parte degli Enti proprietari, così da impedire in generale ogni possibile situazione di incompetenza o sovrapposizione di competenza tra i vari Enti proprietari e l'art. 38 del Codice, al comma 10, precisa che il campo di applicazione obbligatorio della segnaletica è costituito dalle strade ad uso pubblico, ivi comprese quelle di proprietà privata aperte all'uso pubblico.
Ne consegue che tutta la segnaletica stradale deve sempre essere mantenuta in perfetta efficienza da parte degli Enti proprietari o dei soggetti esercenti che sono tenuti alla sua posa in opera (art. 38, comma 7, cod. str.).
Un particolare richiamo deve essere fatto, in questa sede, alle competenze per le strade non comunali correnti all'interno dei centri abitati con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti. L'art. 7, comma 3 del Codice, conferisce in tal caso al comune la competenza a disciplinare la circolazione stradale e di conseguenza porre in opera la connessa segnaletica anche sulle strade non di proprietà (previo parere dell'ente proprietario), ad eccezione dei provvedimenti per la tutela del patrimonio stradale e per esigenze di carattere tecnico, nonchè della segnaletica relativa alle caratteristiche geometriche e strutturali della strada, posta a carico dell'Ente proprietario [art. 37, comma 1, lettera d)]; a titolo esemplificativo: strada deformata, dosso, cunetta, curve, discesa pericolosa, salita ripida, strettoie, banchina pericolosa, caduta massi, transito vietato ai veicoli aventi larghezza superiore a ....metri, transito vietato ai veicoli aventi altezza superiore a ....metri, transito vietato ai veicoli, o complessi di veicoli, aventi lunghezza superiore a ....metri, transito vietato ai veicoli aventi una massa superiore a ....tonnellate, transito vietato ai veicoli aventi massa per asse superiore a ....tonnellate. Per i segnali: ponte mobile, strada sdrucciolevole, sbocco su molo, materiale instabile sulla strada, altri pericoli, occorre una valutazione caso per caso in ordine alla relativa competenza.
E' evidente l'intento del Codice di ricondurre alla competenza di un solo soggetto l'intera materia della disciplina della circolazione all'interno del centro abitato, indipendentemente dalla proprietà stradale e dalla consistenza demografica dell'abitato, sempreché il centro abitato stesso sia stato delimitato e segnalato a norma di legge
(art. 4 cod. str. e art. 5, comma 3, reg.).
E' stata spesso segnalata dal Ministero la difficoltà interpretativa da parte dei Comuni e degli altri Enti proprietari di strade correnti all'interno dei centri abitati con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, della portata della locuzione «caratteristiche geometriche e strutturali delle strade», per quanto attiene alla segnaletica orizzontale.
In proposito si precisa che tale segnaletica è per la quasi totalità a carico delle amministrazioni comunali dal momento che la stessa impone regole di comportamento non necessariamente correlate alle caratteristiche geometriche delle strade, ad eccezione dei segnali orizzontali che evidenziano ostacoli sulla strada quando questi sono connessi alle caratteristiche strutturali della stessa, la cui apposizione fa carico agli Enti proprietari (art. 175 reg.).
2.7 Le responsabilità degli Enti proprietari della strada in materia di manutenzione e apposizione della segnaletica.
In materia di circolazione stradale, fuori dei casi espressamente disciplinati da norme imperative, la P. A. ha un ampio potere discrezionale nella scelta dei luoghi dove sia necessario od opportuno apporre segnali di pericolo. Tale potere però incontra un limite nel dovere del neminem laedere (art. 2043 Cod. Civ.), e nel relativo potere dell'Autorità Giudiziaria di accertare l'esistenza obiettiva di pericolo o di insidie della strada, dovuti a condotta colposa omissiva o commissiva dell'ente proprietario e l'eventuale nesso di causalità tra tale condotta e i danni subiti dagli utenti (Cass. civ., Sez. III, 6.4.1982, n. 2131).
Il mancato ripristino di un segnale stradale che impone un obbligo o un divieto regolarmente stabiliti con apposito provvedimento amministrativo (artt. 6 e 7 cod. str.) può dare luogo a responsabilità a carico di amministratori e dipendenti dell'Ente, sia di carattere penale per lesioni riportate dalle vittime dell'incidente verificatosi e sia di natura civile; nel qual caso la responsabilità fa carico in via solidale ad ambedue i suddetti soggetti. Ne consegue che agli Enti proprietari spetta l'obbligo di controllare la presenza e l'efficienza dei segnali e di disporre il ripristino di quelli rimossi (art. 38, comma 7, cod. str.).
3.2 Segnaletica orizzontale
Anche per la segnaletica orizzontale è oltre modo necessario che i produttori, i fornitori e gli installatori, curino la sua esecuzione nel pieno rispetto delle norme regolamentari (in particolare art. 137, reg.) per garantire le migliori condizioni di visibilità. Un utile riferimento circa i parametri qualitativi minimi in uso della segnaletica orizzontale, è costituito dalla norma UNI EN 1436: 1998.
1. Pericoli occulti
Osservo come presso la Corte esistano tre orientamenti giurisprudenziali in merito alla responsabilità della P.A. per i danni subiti dall'utente conseguenti all'utilizzo dì beni demaniali e, segnatamente, per quelli conseguenti ad omessa od insufficiente manutenzione di strade pubbliche.
Secondo l'orientamento predominante questa tutela è esclusivamente quella predisposta dall'art. 2043 c.c.
Si osserva, infatti, che la p. a, incontra nell'esercizio del suo potere discrezionale anche nella vigilanza e controllo dei beni di natura demaniale, limiti derivanti dalle norme di legge o di regolamento, nonché dalle norme tecniche e da quelle di comune prudenza e diligenza, ed in particolare dalla norma primaria e fondamentale del neminem laedere (art. 2043 c.c.), in applicazione della quale essa è tenuta a far sì che il bene demaniale non presenti per l'utente una situazione di pericolo occulto, cioè non visibile e non prevedibile, che dia luogo al ed. trabocchetto o insidia stradale, IL PROBLEMA E’ COLLOCARE COME NON PREVEDIBILE LA MANCANZA DI LINEA VERTICALE,…se dovesse essere interrotta improvvisamente e proprio poco dopo dovesse esserci l’incidente, bè vien da se la palese responsabilità della mancanza in capo all’ente responsabile per quel tratto di strada.
Sussiste l'insidia, fondamento della responsabilità risarcitoria ex art. 2043 c.c., della p.a. per danni riportati dall'utente stradale, allorché essa non sia visibile o almeno prevedibile (26/05/2004, n. 10132; Cass. 22. 4. 1999, n. 3991; Cass. 28. 7. 1997, n. 7062; Cass. 20. 8. 1997, n. 7742; Cass. 16. 6. 1998, n. 5989 e molte altre).
3. Un orientamento minoritario, invece, riconduce la responsabilità della p. a., proprietaria di una strada pubblica, per danni subiti dall'utente di detta strada, alla disciplina di cui all'art. 2051 c.c., assumendo che la p. a., quale custode di detta strada, per escludere la responsabilità che su di essa fa capo a norma dell'art. 2051 c.c., deve provare che il danno sì è verificato per caso fortuito, non ravvisabile come conseguenza della mancanza di prova da parte del danneggiato dell'esistenza dell'insidia, che questi, invece, non deve provare, così come non ha l'onere di provare la condotta commissiva o omissiva del custode, essendo sufficiente che provi l'evento danno ed il nesso di causalità con la cosa (Cass. 22. 4. 1998, n. 4070; Cass. 20. 11. 1998, n. 11749; Cass. 21. 5. 1996, n. 4673; Cass. 3 giugno 1982 n. 3392, 27 gennaio 1988 n. 723).
In particolare dalla proprietà pubblica del Comune sulle strade poste all'interno dell'abitato (art. 16 lett. b della legge 20 marzo 1865 n. 2248, allegato F) discende non solo l'obbligo dell'Ente alla manutenzione, come stabilito dall'art. 5 del R. D. 15 novembre 1923 n. 2056, ma anche quello della custodia con conseguente operatività, nei confronti dell'Ente stesso, della presunzione di responsabilità ai sensi dell'art. 2051 c.c.
Per danni causati da beni demaniali, è fortemente sostenuto in dottrina - sul rilievo che, essendo la p. a. custode dei beni demaniali, tra cui le strade - che il ritenere non applicabile alla stessa per tale categorie dei beni la responsabilità da custodia, ma solo quella ex art. 2043 c.c., costituirebbe un ingiustificato privilegio e, di riflesso, in un ingiustificato deteriore trattamento per gli utenti danneggiati.
4. Un orientamento intermedio, che è andato sempre più sviluppandosi negli ultimi tempi, ritiene che l'art. 2051 c.c., in tema di presunzione di responsabilità per il danno cagionato dalle cose che si hanno in custodia - in realtà -trova applicazione nei confronti della pubblica amministrazione, con riguardo ai beni demaniali, esclusivamente qualora tali beni non siano oggetto dì un uso generale e diretto da parte dei terzi, ma vengano utilizzati dall'amministrazione medesima in situazione tale da rendere possibile un concreto controllo ed una vigilanza idonea ad impedire l'insorgenza di cause di pericolo (Cass. 30 ottobre 1984 n. 5567), ovvero, ancora, qualora trattisi di beni demaniali o patrimoniali che per la loro limitata estensione territoriale consentano una adeguata attività di vigilanza sulle stesse (Cass. 5. 8. 2005, n. 16675; Cass. n. 11446 del 4 2003; Cass. 1. 12. 2004, n. 22592; Cass. 15/01/2003, n. 488; Cass. 13. 1. 2003, n. 298; Cass. 23/07/2003, n. 11446).
Ho indicato le diverse tendenze, poichè in Italia non vige la regola Anglosassone o made in USA, dove il caso precedente…appunto crea precedente, mi scuso per il gioco di parole, ma nel caso spec. è palese il motivo. Quindi un giudice a seconda di come si alza la mattina si aff. ad un “filone giuridico”, purtroppo è cosi…quindi nulla è certo.
E’ possibile evidenziare come in questi ultimi anni è stata fatta applicazione della norma di cui all’art. 2043 c.c. (accogliendo la domanda risarcitoria avanzata dal soggetto danneggiato avendo questi provato i due elementi che caratterizzano l’insidia: la sua non prevedibilità e non visibilità) nei casi che qui di seguito sono elencati:
1. Cordolo del marciapiede non saldato al manto stradale
2. Macchia d’olio presente sul manto stradale
3. Perdita macchia d’olio da parte del veicolo che precede
4. Cavo aperto sul manto stradale
5. Impianti semaforici posti in un incrocio stradale facenti entrambi luce verde
6. Buca presente sul marciapiede
7. Brecciolino presente sul manto stradale
8. Manto stradale sconnesso
Mentre è stata ritenuta applicabile dalla Corte la fattispecie di responsabilità di cui all’art. 2051 c.c. (accogliendo la domanda risarcitoria avanzata dal soggetto danneggiato) nei casi che seguono:
1. Macchia d’olio presente sul pavimento di un ufficio comunale
2. Perdita di aderenza della scala metallica in un cimitero comunale
3. Buca presente sul marciapiede di una Università
4. Danno a minore causato dalla rottura di un gioco in un parco pubblico
5. Distacco di un gradino in una scala di un municipio
Riassumendo: se dovesse essere stata bruscamente interrotta la linea di mezza ria, ovvia è la responsabilità.

il ns. super Azzeccagarbugli!

EVENTI A BRESCIA SETTEMBRE 2011

mostre

Mostra Fotografica "IMMAGINA 2011" Presso la Torre Avogadro - Lumezzane dal 17 al 25 Settembre
Orari dal martedì al venerdì: dalle 20:30 - alle 22:30
         da sabato a domenica dalle 10:00 - alle 12:00 / dalle 15:00 - alle 19:00


Mostra "Lumesolidale" dal 22/09/11 al centro commerciale Nöal.  Le associazioni appartenenti alla consulta permanente del sociale si mettono in "mostra". Possibilità di visionare elaborati informativi sulle attività e iniziative delle varie associazioni e di incontrare i volontari. La mostra sarà presente nelle gallerie del centro commerciale Noal al secondo e quarto piano nei giorni di giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 settembre prossimi

lunedì 12 settembre 2011

EVENTI 16-17-18 Settembre 2011

VENERDI'
  • September Fest ore 20:30 Oratorio di Piatucco.  Ottima musica in programma con l'esibizione live di due band : dalle 20.30 gli STRATEGA , e successivamente dalle 22.00 i FANTAZAMPA
    Sarà operativo il nostro fornitissimo stand gastronomico munito di deliziosi e succulenti pani e salamina e patatine fritte ! Non può mancare , visto il successo e l'acclamazione degli anni passati il chiosco del Mojito e cocktails vari gestito dagli esperti Izzat e Cape
    Inutile infine ricordare l'enorme .. abnorme .. quantità di birra alla spina PAULANER che sarà presente e vi farà compagnia durante tutta la serata .. E OLTRE !
    La manifestazione si svolgerà al coperto !
  • Ore 20:30 Torre Avogadro, innaugurazione mostra fotografica con tema collettivo con Buffe, orari dal martedì al venerdì dalle 20:00 alle 22:30 / Sabaato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
  • Ore 20:00 Convegno Teatro Odeon x la settimana del volontariato.
  • Ore 19:00 Presso "Al gio Bar" (via donatori di sangue a Brescia) Suonano il nostro "Lumeklan" Ingresso gratuito.
SABATO 17:
  • Ore 14:00 giornat dello sportivo Piazzale Piscine Saranno presenti tutte le società sportive di lumezzane ed ognuna darà delle dimostrazioni della propria attività. Sguiranno le premiazioni degli sportivi meritevoli.Per la FULLCONTACT LUMEZZANESE saranno premiati:
    PELIZZARI IVAN, CAVAGNA ANDREA E POLOTTI TIZIANO
  • Ore 21:00 Teatro Lux a Piatucco, Si ripropone la pièce tragicomica dei FioRDiNoRVeGeSi che ha sconvolto il mondo. Prima della nuova pièce un ultimo assaggio della stravaganza e ironia dei due autori, registi e attori che ci hanno fatto tanto ridere.
  • Oratorio S.Filippo a Piatucco. dalle 14.00 saranno allestiti i giochi a stand, lo stand dei dolci, i gonfiabili e il percorso per biciclette
    - dalle 19.30 Cena allo stand con lo spiedo*
    - alle 21.15 andrà in scena lo spettacolo teatrale "UNA PLAUSIBILE PAURA" presso il Cinema Teatro LUX
DOMENICA 18:
  • Sei un donatore? Ricordati che domenica 18 settembre ti aspettiamo a donare E invita qualche tuo amico a farlo!dalle 8 alle 10:00 presso residenza le rondini. Non sei ancora un donatore? Vieni a iscriverti presso la nostra sede martedì sera dalle 20 alle 21 o domenica mattina durante la donazione. Ti aspettiamo!
  • Ore 08:00 4° edizione Scorrimella - La corsa lungo il mella Montepremi euro 300,00==
  • Oratorio S.Filippo a Piatucco: - ore 10.00 SANTA MESSA presso la chiesta dell'oratorio per l'apertura del nuovo anno
    - dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.30 ISCRIZIONI AL CATECHISMO
    - ore 12.30 Pranzo con lo spiedo*
    Nel pomeriggio per tutte le famiglie saranno attivi i giochi a stand, lo stand dei dolci, i gonfiabili e la pista per biciclette, ci sarà anche una caccia al tesoro organizzata dai ragazzi.
    - dalle 19.30 cena allo stan con lo spiedo*
    - dalle 21.00 Serata Musicale con Luciano il Menestrello
  • Ore 09:30 Motogrigliata "Autumn Road" -
    primo motogiro, con grigliata all'Orso Furioso, organizzato da BriXia Custom.
    Ritrovo alle 9,30 c/o il parcheggio dell'Orto Mercato di Brescia (uscita A4 - Brescia Ovest)
    partenza per il motogiro alle 10,15
    Al nostro arrivo, in V.le Sant'Eufemia c/o L'Orso Furioso, ci aspetterà l'aperitivo e successivamente la grigliata. aperitivo + grigliata + insalata + birra media + caffè + gadget + concerto LIVE € 20,00!!! consigliata la prenotazione per la grigliata!
    più di 100-130 posti a sedere. per prenotare chiamare lo ziOne Ferdy al 329.1215731 oppure Barby 328.9827762
    • ore 08:30 partenza auto storiche da piazza Paolo VI per la "Passeggiata dei ricordi". Meta Toscolona Maderno, rinfresco e visita guiradata dalla "Valle delle Cartiere"...riento previsto per le ore 16:00. Ultima giornata per le iscrizioni, entro giovedì 15/09/11




giovedì 8 settembre 2011

GL EVENTI: week end 9-10-11 Settembre

  1. 09/09/11 - Amichevole Rugby Lumezzane - Rugby Desenzano Ore 20:00 Campo di Rossaghe
  2. 09/09/11 - Festa di S.Rocco a Lumezzane Fontana.
    Tributo Live Ligabue
    Band: "Sogni di Rock&Roll"
  3. 10/09/11 - Notte Bianca a Sarezzo a partire dalle 19:00
  4. 10/09/11 - Notte Bianca a Bovezzo a partire dalle 20:00
  5. 10/09/11 - Coppa d'oro Avis/Trofeo Lumezza XI/Coppa PAM dalle 19:00 in P.zza Portegaia.     (GL vi obbliga ad iscriversi all'Avis che non costa nulla o vi spezziamo le braccine)
  6. 10/09/11 - Festa Bikers a Monte rotondo di Passirano / ore 21:30 
  7. 11/09/11 - Giro Face Bikers partenza da Idro a ore 09:00/09:30 - Percorso: (km 500) Valle di Ledro,Tenno,Ballino,Monte Bondone,Fai della Paganella,Molveno,Idro
  8. 11/09/11 - 1° Motogiro di Lumezzane- Partenza ore 08:30 dal bar "caffè il pompiere" Passo del cavallo
  9. 11/09/11 - Coppa PAM partenza da pi.zza Portegai a ore 09:00 / ritorno previsto pr le 17:00 / premiazioni a ore 19:00
  10. 11/09/11 - 14° edizione "La Giostra di Brescia" inizio programma ore 10:30 .... inizio doppio corteo 15:30 da P-zza Duomo 

La Coppa Pam «accende» le strade dell'Unità d'Italia

Un percorso rinnovato, per celebrare i 150 anni dell'unità d'Italia, ma anche per mettere alla prova i migliori piloti di regolarità del panorama italiano. Gli stessi che, a bordo di quasi 170 equipaggi, si daranno battaglia su 44 prove speciali che rendono il Trofeo Lumezzane «Coppa Pam» organizzata da LumEventi una delle manifestazioni automobilsitiche più importanti d'Italia. Non a caso, la prova bresciana, è valida anche per il campionato italiano di regolarità storica.
Tra le novità più importanti è obbligatorio segnalare il passaggio della carovana anche dalla provincia di Mantova per percorrere i luoghi del Risorgimento, a Solferino e San Martino della Battaglia. L'ultima novità riguarda proprio l'aumento delle prove cronometrate per salvaguardare l'aspetto sportivo della manifestazione. Le verifiche tecniche e sportive, come sempre, si svolgeranno nella piazza Portegaia di Sant'Apollonio il sabato dalle 14 alle 19 e domenica dalle 7,15 alle 7,45.
LA CORSA PARTIRÀ dalla stessa zona alle 9 diretta al colle Sant'Eusebio e poi fino a Vallio Terme per costeggiare il lago di Garda e giungere al Porto di Portese sul Benaco per il controllo orario e un punto di ristoro, poi San Felice per un'altra sosta. A seguire si ripartirà per Manerba lungo ancora il Garda, San Martino della Battagli, Pozzolengo, quindi lo sconfinamento del in provincia di Mantova con Monzambano e Olfino dove, nella tenuta della Villa Conti Cipolla, si terrà il terzo controllo e il pranzo.
Poi le vetture potranno abbracciare le colline moreniche di Pille, Solferino, Bedizzole per una prova cronometrata molto selettiva e via verso la città con l'attraversamento del centro di Brescia con un suggestivo passaggio davanti al Tempio Capitolino prima di riprendere la Valtrompia e tornare in Piazza Portegaia intorno alle 17. Le premiazioni, frutto di complessi calcoli delle penalità, non saranno diffuse prima delle 19.
Al via della corsa dovrebbero esserci tutti i migliori regolaristi in circolazione: da Giuliano Canè a Bruno Ferrari, da Giovanni Moceri fino a Michele Cibaldi ed Andrea Vesco, uno dei bresciani cresciuto maggiormente nelle ultime stagioni e forte di diverse vittorie nella stagione che va via via concludendosi. Solo nei prossimi giorni si saprà se anche Fortin, vincitore dell'edizione passata, sarà al via della corsa.
(Fabio Zizzo - Bresciaoggi 08/09/11)

Lumezzanesi:Uno schianto da paura per due «miracolati»

La velocità, un temporale estivo e un pericoloso «aquaplaning»; quando basta per causare un dramma. Fortunatamente non è stato il caso di Luca Benasseni, un 25enne lumezzanese che nel pomeriggio di lunedì è stato protagonista di un pauroso incidente.
Il giovane percorreva la strada provinciale 19 in direzione Iseo quando ha perso il controllo della «Smart» sulla quale viaggiava in compagnia di un'amica. Complice dell'incidente, forse, oltre alla scarsa esperienza del conducente l'eccessiva fiducia regalata alla piccola city car in marcia sotto la pioggia. Le ruote dell'auto hanno letteralmente «galleggiato» su una grossa pozza d'acqua, e il veicolo ha prima colpito il guard rail che divide le carreggiate di marcia, e poi è rimbalzato fuori strada. Un marciapiede che delimitava l'argine ha fatto poi da leva facendo rotolare l'auto per circa 30 metri oltre il fosso.
«Si sono salvati per miracolo», ha commentato l'autista del carro attrezzi arrivato per i soccorsi. I due giovani, in effetti, sono scesi dall'auto senza nemmeno un graffio; senza una botta.
Bresciaoggi 08/09/11

Lumezzane - Furti, serve una risposta coordinata

La sintesi finale sta nella definizione di «un tavolo molto produttivo» fatta dal prefetto di Brescia, Narcisa Brassesco Pace, al termine della riunione in trasferta del Comitato provinciale per l'ordine pubblico. La seduta si è svolta ieri a Lumezzane, e l'inquilina di palazzo Broletto ha avuto un faccia a faccia con i vertici delle forze dell'ordine (oltre che con gli amministratori locali) per rispondere alla preoccupazione estiva dei valgobbini: l'ondata di furti che negli ultimi tre mesi ha fatto registrare quasi cinquanta colpi sul territorio comunale. Si tratta di un valore «nella media» provinciale stando a una comunicazione diffusa dal Comune, che però non consola di certo i proprietari degli appartamenti e dei negozi svaligiati.
All'incontro promosso dalla Prefettura hanno partecipato il sindaco valgobbino Silverio Vivenzi, il questore di Brescia Lucio Carluccio, i comandanti provinciali di carabinieri e guardia di finanza Marco Turchi e Bonifacio Bertetti, l'assessore alla Sicurezza della Provincia Mario Maisetti e il collega Aristide Peli. I risultati? Dopo quasi due ore di confronto si è deciso di puntare su una maggiore collaborazione tra le forze dell'ordine; di fatto già operativa tra polizia di Stato e carabinieri con appostamenti notturni lungo le vie di fuga da Lumezzane con l'impiego di veicoli d'ordinanza e «civili».
L'ultimo furto, intanto, è stato messo a segno proprio nella notte tra martedì e ieri nel negozio di salumi e vini «La bottega dei Sapori» di via Monsuello, a San Sebastiano. La chiamata alle forze dell'ordine è arrivata diverse ore dopo l'accaduto.
Il tavolo ha discusso anche la proposta del primo cittadino di intensificare i controlli con più mezzi; ma considerando anche gli organici ridotti, il prefetto ha preferito puntare sul coordinamento. Sempre la rappresentante dello Stato ha poi voluto rassicurare i cittadini ricordando che nell'ultimo mese due valgobbini (un italiano e un extracomunitario) sono stati arrestati proprio per furto.
«Ero già stata sensibilizzata dal sindaco su questa situazione - ha ricordato Narcisa Brassesco Pace al termine della riunione - e avevamo già esaminato il panorama e potenziato i controlli. Stiamo avendo i primi risultati, ed entro breve sono sicura che affideremo alla giustizia i malviventi». Poi ha anche parlato del nuovo «Patto della Valtrompia» in via di approvazione, e che coordinerà ulteriormente le forze dell'ordine intensificando e migliorando la vigilanza passiva.
Infine, insieme al sindaco Vivenzi ha chiesto «più attenzione da parte dei cittadini in queste situazioni critiche: un consiglio è tenere le finestre chiuse e le tapperelle abbassate la notte, soprattutto se si abita ai piani bassi. È anche importante allertare subito le forze dell'ordine, senza aspettare di quantificare il danno».
«Ho sollecitato questa riunione perchè vogliamo garantire la sicurezza ai nostri cittadini - ha commentato al termine Vivenzi - e ringrazio le istituzioni per la collaborazione ricevuta e per quella che ci sarà garantita».

Fabio Zizzo (bresciaoggi 08/09/11)