Ieri c´è stato l´incontro per tutti nel centro giovanile di San Sebastiano; e stamane la coop sociale «Il Mosaico» replicherà la festa per i 20 anni di vita proponendo una nuova riflessione alle quarte e alle quinte dell´Istituto superiore «Moretti» di Lumezzane.
Sulla scena ci sarà ancora, sotto il titolo «Anche io ci sono per una città solidale», don Giacomo Panizza, fondatore della comunità «Progetto Sud».
Don Panizza è un sacerdote bresciano che ha fondato una comunità a Lamezia Terme e lavora da 30 anni a contatto con problemi come disabilità, Aids, tossicodipendenza, emigrazione e mafia. Oggi è sottoposto a protezione come testimone di giustizia. E un passaggio della prefazione di Roberto Saviano al suo libro «Qui ho conosciuto purgatorio, inferno e paradiso» lo rappresenta bene: «...Quella dei ragazzi della comunità è la forza degli ultimi. È il coraggio di chi avanza a palmi alzati senza usare la violenza, ma che non si ferma davanti a nulla». M.BEN.
BRESCIAOGGI 14/12/11
Sulla scena ci sarà ancora, sotto il titolo «Anche io ci sono per una città solidale», don Giacomo Panizza, fondatore della comunità «Progetto Sud».
Don Panizza è un sacerdote bresciano che ha fondato una comunità a Lamezia Terme e lavora da 30 anni a contatto con problemi come disabilità, Aids, tossicodipendenza, emigrazione e mafia. Oggi è sottoposto a protezione come testimone di giustizia. E un passaggio della prefazione di Roberto Saviano al suo libro «Qui ho conosciuto purgatorio, inferno e paradiso» lo rappresenta bene: «...Quella dei ragazzi della comunità è la forza degli ultimi. È il coraggio di chi avanza a palmi alzati senza usare la violenza, ma che non si ferma davanti a nulla». M.BEN.
BRESCIAOGGI 14/12/11
Nessun commento:
Posta un commento