Tutto è iniziato dopo l´estate del 2011, quando nel Bresciano sono
arrivati 120 profughi (non libici) in fuga dalla Libia in guerra. E a
settembre la cooperativa «Il Mosaico», con l´appoggio del Comune di
Lumezzane ha deciso di offrire sostegno a un primo gruppo di 5
richiedenti asilo politico (tutti del Mali) inserendoli nel progetto
«Accoglienza diffusa». L´intento della coop era quello di garantire a
questi giovani (tutti con un´età compresa tra i 20 e i 30 anni)
un´abitazione dignitosa; ma anche assistenza legale per potersi muovere
nella complessa burocrazia italiana, corsi di alfabetizzazione e un
mediatore linguistico per rendere meno complessa l´integrazione.
Nel
frattempo la coop si è presa in carico anche altri 5 profughi del Niger
smistati direttamente dalla Questura e sistemati nell´albergo lumezzane
«Da Ugo». Nella primavera di quest´anno la Commissione territoriale ha
rifiutato la loro richiesta di asilo politico, e in attesa del ricorso
Il Mosaico è riuscito a studiare per tutti un percorso in collaborazione
con il Comune. Di che si tratta? I quattro rifugiati del Mali (uno nel
frattempo ha trovato un´altra strada) hanno lavorato gratis per sei
mesi, quattro mattine alla settimana, effettuando manutenzioni, pulizie e
verniciature. E questo progetto è stato attivato su lavori che
l´amministrazione non avrebbe comunque potuto appaltare ad altre realtà.
Per il municipio non è stato possibile seguire anche gli altri
«ospiti» del Mosaico, quindi i tre del Niger (due nel frattempo sono
riusciti a ottenere il permesso di soggiorno) sono stati impiegati dalla
cooperativa per fare piccoli lavori e traslochi. E a oggi sono in
attesa del rilascio del permesso di soggiorno e del titolo di viaggio
per ritirare la carta d´identità italiana, ma poi che faranno? I soldi
sono finiti e dal 31 dicembre, quando scadrà lo stato d´emergenza, i
rifugiati dovranno lasciare gli appartamenti messi a disposizione.
Ovviamente la coop non ha nessuna intenzione di lasciarli senza casa in
pieno inverno, e tutte le realtà coinvolte nel progetto si stanno
attivano per tamponare la falla. bresciaoggi Marco Ben
Nessun commento:
Posta un commento