Che sia un passo avanti non c´è dubbio, quando si farà il secondo,
decisivo (l´apertura del cantiere), è tutto da vedere. L´Anas ha
proceduto all´aggiudicazione provvisoria dei lavori per la costruzione
dell´autostrada della Valtrompia, tratto Concesio-Sarezzo, al
raggruppamento temporaneo d´imprese costituito da Ics, Carena e Fimet.
Nonostante la gara si sia svolta ancora in settembre, la notizia non
sarebbe divenuta di dominio pubblico se l´autostrada, in piena
continuità con la sua storia travagliata, non fosse incappata
nell´ennesimo ricorso di fronte al tribunale amministrativo di Brescia. A
presentarlo la Ergon Engineering che nella gara era giunta prima, poi
una controversia legata a vicende societarie aveva spinto l´Anas ad
escluderla dall´affidamento dei lavori, il ricorso al Tar ha respinto la
richiesta di sospensiva avanzata dalla Ergon, fissando la trattazione
del merito il 12 giugno 2013.
Maria Teresa Vivaldini, assessore ai
Lavori pubblici della Provincia, si limita a confermare l´avvenuta
aggiudicazione, per il resto sceglie la linea del riserbo, giustificato
da una situazione ancora alquanto incerta, legata soprattutto alle
pratiche di esproprio delle aree sulle quali dovrebbe correre la futura
autostrada della Valtrompia, per non dire dell´opposizione delle
associazioni ambientaliste.
Proprio queste vicissitudini, che hanno
fatto assurgere il progetto al ruolo di chimera per eccellenza della
viabilità bresciana, avevano spinto l´assessore provinciale a recarsi
negli uffici dell´Anas a Roma per sollecitare un´accelerazione. L´Anas
l´ha esaudita, ma non è detto ancora che sia scoccata l´ora.W.G.- Bresciaoggi
Nessun commento:
Posta un commento