Il Centro italiano femminile, in occasione dell'edizione di Vol Arte 2
dedicata al tema ambientale, ha inviato una lettera al primo cittadino
Silverio Vivenzi, all'assessorato alla Cultura, a quello delle Pari
opportunità, alla consulta sociale permanente e alla biblioteca, per
evidenziare quanto ha scoperto durante una visita del torrente Gobbia.
«Abbiamo individuato due siti molto interessanti, testimonianze della
nascita della metallurgia a Lumezzane - spiega Gabriella Bondavalli,
incaricata di tenere i rapporti con la stampa -. Questi due siti
"archeologici" sono purtroppo in rovina, parzialmente coperti da detriti
e frane. Abbiamo scattato alcune foto per documentare lo stato attuale
di queste ruote idrauliche». Le foto saranno visibili su cartelloni che
sono esposti da ieri in piazza Giovanni Paolo II a San Sebastiano
unitamente a riproduzioni in scala (plastici) di autentiche fucine dove i
macchinari (magli e mole) venivano azionati proprio da ruote
idrauliche. «L'associazione Cif - prosegue Bondavalli - è formata da
donne particolarmente sensibili alle problematiche dell'ambiente in cui
vivono. E ora punta a coinvolgere la cittadinanza perché vengano
salvaguardati questi ultimi due siti di grande interesse storico e
ambientale».Le due ruote idrauliche e i luoghi attorno hanno molto da raccontare: tradizioni, modi di dire, storia, ecologia e anche geologia grazie alla presenza di fossili. La lettera è un appello a chi ama il paese e si interessa del suo futuro, investendo sui giovani e sulla cultura, soprattutto attraverso la scuola.«Sollecitano, pertanto, interventi per il recupero, la salvaguardia dell'ambiente,per rendere accessibili questi luoghi alla visita e anche alle passeggiate in una valle che, se valorizzata, sarebbe pittoresca - conclude Bondavalli -. Siamo fiduciose che le autorità pongano attenzione al nostro appello».
Angelo Seneci(giornale di brescia 13/05/12)
Nessun commento:
Posta un commento