Anche quest’anno Idro, Nave e Lumezzane partecipano al “ Progetto Rospi”. L’iniziativa che lo scorso anno ha coinvolto molti volontari, riprende anche quest’anno.Il progetto prevede l’installazione di teli di plastica e barriere per permettere ai rospi, nel loro periodo di riproduzione di defluire verso il lago e abbandonare l’asfalto, dove sono a rischio di morte a causa delle automobili.
Parteciperanno al progetto studenti, insegnanti e abitanti. Quest’anno grande novità, si sono uniti ai volontari anche gli Alpini.
L’iniziativa vorrebbe spostarsi ed occupare l’area della strada del Caffaro e ingrandirsi.
Gli incontri si svolgeranno di notte, il periodo di attività dei rospi, e per 45 giorni.
Molti volontari parteciperanno attivamente al progetto, impegnandosi in prima persona andando a spostare manualmente i rospi dalle strade.
(l'eco delle valli)
Nessun commento:
Posta un commento