Ai temi della sostenibilità, dell’ambiente, del risparmio energetico, della salute e della prevenzione è dedicato il premio “Le buone pratiche a scuola” rivolto alle scuole bresciane di ogni ordine e grado.
Lo scopo del premio è quello di divulgare tutte quelle azioni che, anche nelle aule scolastiche, possono diventare delle “buone pratiche quotidiane” e degli esempi importanti per le future generazioni. Il bando, diffuso da diverse associazioni scientifiche, è disponibile a pagina http://www.tesorivicini.it/notizie-utili.
Questa sera, venerdì 25 ottobre, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, è in programma una conferenza dal titolo “Peculiarità biogeografiche della flora patagonica”. Il relatore è Sergio Sgorbati. La serata è organizzata dal Centro Studi Naturalistici Bresciani. Mentre domenica 27 ottobre, alle ore 15, è in programma “Accadeva in quegli anni…”, un pomeriggio di storia, arte e scienza per le famiglie e i giovanissimi. La relatrice è Sara Dalena.
L’iniziativa, a cura del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani e dell’Unione Astrofili Bresciani, fa parte del ciclo “Scienza in famiglia”, www.museogiovanissimi.it. Sempre domenica 27 ottobre, alle ore 16, al Planetario di Lumezzane, è in programma la proiezione per le famiglie “Alla scoperta del Planetario”. Il relatore è Umberto Donzelli. Info: www.museodellecostellazioni.it.
Lunedì 28 ottobre, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali ha luogo un incontro del gruppo di lettura “Libri al Museo”. Il testo di questo mese è “L’uomo che cambiò i cieli” di Francesco Ongaro. Al gruppo di lettura si può partecipare liberamente, anche via Skype (scrivere a: osservatorio@serafinozani.it). La serata è organizzata dall’Unione Astrofili Bresciani e dal Centro Studi e Ricerche Serafino Zani. Info: www.astrofilibresciani.it.
Nessun commento:
Posta un commento