lunedì 10 dicembre 2012

Studenti e anche cinefili Il «Lume della ragione» offre pellicole d´autore

A partire da oggi, l´associazione studentesca valgobbina «Il Lume della ragione», la realtà che da poco più di due anni opera in via Rosmini, a Premiano, in uno stabile concesso dal Comune nel quale tra l´altro si può studiare in tranquillità fino a tarda sera, aggiungerà un´altra iniziativa al proprio cartellone. 
Si tratta del «Cine della ragione»: un ciclo di proiezioni di film d´autore. «Questa idea nasce soprattutto per una mia passione per il cinema - spiega il presidente Pierpaolo Salvinelli - che ho voluto condividere con gli altri. Poi, visto che siamo un gruppo autofinanziato, uniamo l´utile al dilettevole e con un piccolo contributo ci paghiamo le spese e le utenze della sede». 
L´idea è quella di proporre tre pellicole al mese, e si parte appunto stasera alle 20.30 con «Quell´oscuro oggetto del desiderio» di Luis Bunuel. Il prossimo appuntamento sarà domenica 23, sempre alle 20.30, con «Il magnifico cornuto» di Antonio Pietrangeli, girato nel 1964 in una Brescia quasi dimenticata. Per chiudere il mese, il 30 dicembre toccherà a «Io e Annie» di Woody Allen. Ogni ingresso costa un euro per chi è già tesserato all´associazione. Gli altri potranno acquistare la tessera «Amici del Lume della ragione» a 10 euro e versarne uno per ogni serata. La sala può ospitare fino a venti persone.
La presentazione della rassegna è servita anche per fare un bilancio di una realtà che oggi conta 45 tesserati, 30-35 dei quali frequentano la sede per studiare. Il gruppo offre anche il progetto «CvBook»: un database, accessibile dal sito www.illumedellaragione.it, sul quale è possibile caricare il proprio curriculum e «incontrare» la domanda delle imprese che sullo stesso portale possono inserire i rispettivi annunci. F.Z. Bresciaoggi 09/12/12

Nessun commento:

Posta un commento