Giovedì 6 dicembre Marco Paolini è atteso al teatro Odeon di Lumezzane con “Studio per una Ballata di Uomini e cani. Dedicato a Jack London”. Lo spettacolo, con inizio alle ore 20,45, è inserito nella stagione promossa dall’assessorato alla Cultura di Lumezzane. È un canzoniere teatrale con brani tratti da opere e racconti di Jack London e con musiche e canzoni ad essi ispirate il nuovo spettacolo di Marco Paolini, che allo scrittore deve una parte del suo immaginario di ragazzo.
Per costruire la “Ballata per uomini e cani” Paolini è partito da alcuni racconti del grande Nord, iniziando a narrarne le storie nei rifugi alpini e nei ghiacciai e aggiungendo via via delle ballate musicate e cantate da Lorenzo Monguzzi. Ma l’antologia di racconti è solo il punto di partenza dello spettacolo, la cui lavorazione prevede variazioni, aggiunte, tagli al copione ed è appunto presentato in tournèe in forma di studio.
Tra i materiali che hanno costituito i punti di riferimento di questo work in progress figurano tre racconti, della durata di circa mezzora ciascuno, più alcune ballate e un inserto sulla vita di Jack London. “I tre racconti che ho trascritto oralmente sono Macchia, Bastardo e Preparare un fuoco e in tutti e tre uomini e cani sono coprotagonisti”. L’autore ha lavorato anche “su alcuni capitoli tratti dalle autobiografie dello scrittore per farne un racconto intrecciato agli altri”.
Musiche originali composte ed eseguite da Angelo Baselli, Gianluca Casadei, Lorenzo Monguzzi, consulenza e concertazione musicale di Stefano Nanni. Animazione video di Simone Massi, disegno luci di Daniele Savi e Michele Mescalchin. Elementi scenici, illuminotecnica e fonica di Ombre Rosse, Slack Line Lab. Produzione a cura di Michela Signori per Jolefim e realizzata con il sostegno di Trentino spa – I suoni delle Dolomiti. Tutti i posti disponibili sono andati esauriti in prevendita. Lo spettacolo è in programma nel circuito TBR-Teatri Bresciani in Rete anche al Politeama di Manerbio il 7 dicembre.
Nessun commento:
Posta un commento